Articolo pubblicato su mondodiritto.
Facciamo il punto sui rimedi offerti ai cittadini contro questa politica scorretta, dopo la sanzione di 4 milioni e mezzo di euro inflitta a Fastweb dal Garante privacy.
Continua l’azione del Garante per la privacy contro il fenomeno delle chiamate promozionali indesiderate.
L’Autorità ha ordinato a Fastweb il pagamento di una sanzione di oltre 4 milioni e 500mila euro per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti a fini di telemarketing.
Si conclude così una complessa attività istruttoria avviata a seguito di centinaia di segnalazioni e reclami di utenti che lamentavano continue telefonate promozionali di servizi di telefonia e internet offerti da Fastweb effettuate senza il loro consenso.
Gli accertamenti svolti dall’Autorità hanno evidenziato importanti criticità “di sistema”, riconducibili al complesso dei trattamenti effettuati da Fastweb nei confronti sia dell’intera base clienti della società, sia del più ampio ambito di potenziali utenti del settore delle comunicazioni elettroniche.
Nel corso dell’istruttoria è emerso un allarmante ricorso all’utilizzo di numerazioni fittizie o non censite nel Registro degli Operatori di Comunicazione (Roc).
Tale fenomeno, come già evidenziato dall’Autorità, sembra essere riconducibile ad un “sottobosco” di call-center abusivi che effettuano le attività di telemarketing in totale spregio delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali. Ulteriori profili di violazione hanno riguardato la corretta gestione delle liste dei contatti, fornite a Fastweb da partner esterni, senza che questi ultimi avessero acquisito il consenso libero, specifico e informato degli utenti alla comunicazione dei propri dati.
Inadeguate sono risultate anche le misure di sicurezza dei sistemi di gestione della clientela. L’Autorità aveva infatti ricevuto numerose segnalazioni che riferivano di indebiti contatti da parte di sedicenti operatori Fastweb che cercavano di acquisire, tramite Whatsapp, i documenti di identità dei contraenti, probabilmente con finalità di spamming, phishing e per la realizzazione di altre attività fraudolente. Altre criticità sono state rilevate dal Garante nell’attività promozionale svolta da Fastweb in partnership con un altro soggetto per aver usato liste di clienti fornite da quest’ultimo senza consenso all’attività di marketing. Altre violazioni hanno riguardato procedure adottate per il servizio “Call me back” che hanno impedito agli utenti di prestare un consenso libero, specifico e informato e di disattivare il servizio in modalità automatizzata.
Tenuto conto degli illeciti riscontrati il Garante ha applicato una sanzione di 4.501.868,00 euro.
L’Autorità ha quindi ordinato a Fastweb di adeguare i trattamenti in materia di telemarketing in modo da prevedere e comprovare che l’attivazione di offerte e servizi e la registrazione di contratti avvenga solo a seguito chiamate effettuate dalla rete di vendita attraverso numerazioni telefoniche censite e iscritte al Roc. La società, inoltre, dovrà irrobustire le misure di sicurezza per impedire accessi abusivi ai propri database.
Fastweb infine non potrà più utilizzare i dati contenuti nelle liste anagrafiche fornite da partner terzi, senza che questi ultimi abbiano acquisito un consenso specifico, libero e informato dagli interessati alla comunicazione a terzi dei propri dati.
Il provvedimento nei confronti di Fastweb segue quelli già adottati nei confronti di Eni Gas e Luce, Tim, Wind Tre, Iliad Italia e Vodafone, che hanno comportato l’applicazione di sanzioni per un importo complessivo di circa 70 milioni di euro.
Nonostante l’impegno profuso dal Garante, tuttavia, sono molte le aziende che continuano a ricorrere a questa pratica scorretta per motivi, spesso anche illeciti. I casi più gravi riguardano le attivazioni indebite di servizi nei confronti delle persone più vulnerabili, come gli anziani o i disabili, difficilmente in condizione di reagire ad abusi simili.
Al cittadino non resta che iscriversi al registro pubblico delle opposizioni. Istituito a partire dal 31 gennaio 2011, con il D.P.R. 178/2010, si prefigge lo scopo di impedire che gli iscritti ricevano chiamate a fini promozionali e pubblicitari da parte degli operatori di telemarketing. Questo cambiamento ha consentito all’Italia di adeguarsi alla normativa prevalente in Europa dove l’opt-out è adottato dalla maggior parte degli stati membri, tra cui Francia, Regno Unito e Spagna. Inoltre, come stabilito dal D.P.R. n. 149/2018, a partire dal 6 maggio 2019 è possibile esprimere l’opposizione alla pubblicità cartacea inviata agli indirizzi presenti negli elenchi telefonici pubblici (associati ai numeri di telefono).
Gli operatori di marketing effettuato via telefono e posta cartacea sono obbligati: a garantire la propria identificazione, mostrando il proprio numero telefonico all’abbonato contattato; a indicare agli abbonati, al momento della chiamata o all’interno del materiale pubblicitario, che i loro dati personali sono stati estratti dagli elenchi telefonici pubblici; a informare gli abbonati, durante la chiamata o all’interno del materiale pubblicitario, della possibilità di iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni al fine di non essere più contattati.
Purtroppo tale difesa risulta arma spuntata in quanto il menzionato registro è rivolto esclusivamente agli intestatari – sia persona fisica sia persona giuridica, ente o associazione – di un numero telefonico ed eventuale indirizzo di posta cartacea associato presenti negli elenchi telefonici pubblici.
Sebbene, infatti, la Legge n. 5/2018 abbia esteso l’ambito di applicazione del Registro anche ai numeri non presenti negli elenchi telefonici pubblici – ovvero a tutti i numeri riservati nazionali sia fissi sia cellulari – al momento non è ancora stato emanato il relativo regolamento attuativo che regolamenta il funzionamento tecnico e i tempi di implementazione del servizio. Pertanto per esprimere l’opposizione a tutte le chiamate di telemarketing (e non solo a quelle provenienti dagli operatori che utilizzano come fonte dei propri contatti gli elenchi telefonici pubblici) bisognerà attendere il suddetto regolamento attuativo, nonché la realizzazione del nuovo servizio.
Considerando il sempre crescente ricorso alle utenze telefoniche mobili, si auspica che questo servizio possa presto essere esteso anche ai numeri telefonici di rete mobile.